Molti utenti conoscono le reti VPN perché sono soliti appoggiarsi a servizi di terze parti per eludere limitazioni geografiche o per collegarsi a una rete WiFi pubblica o aperta in modo sicuro.
Una connessione VPN, però, è particolarmente utile allorquando ci si volesse collegare da remoto alla rete dell'azienda, dell'ufficio o di casa - anche a migliaia di chilometri di distanza - esattamente come se si fosse attestati sul router locale.
La connessione VPN, una volta stabilita, consentirà di scambiare i dati in modo sicuro grazie all'utilizzo della crittografia: si potrà quindi ad esempio attingere da remoto ai documenti conservati all'interno della propria rete locale, senza che il loro contenuto possa essere letto - lungo il percorso - da soggetti non autorizzati.
Di base Windows consente di creare una connessione VPN ma utilizza protocolli meno sicuri: Reti VPN: differenze tra PPTP, L2TP IPSec e OpenVPN.
Il protocollo OpenVPN è invece la soluzione universalmente apprezzata per creare una connessione VPN sicura e affidabile, a patto che si utilizzi il componente server aggiornato all'ultima versione (quindi certamente esente da qualunque vulnerabilità nota). Purtroppo ad oggi Windows non supporta direttamente OpenVPN.
Notifiche
Cancella tutti
Apr 26, 2020 10:03 pm
1 Risposta
Apr 28, 2020 6:47 am
prova